Promozioni attive
Non perdetevi...
La protezione solare è diventata un passaggio essenziale in ogni routine di cura della pelle. Non solo previene le scottature, ma agisce anche come barriera essenziale contro il fotoinvecchiamento precoce e altre gravi patologie della pelle, come il cancro della pelle.
Nel corso del tempo sono stati sviluppati prodotti che offrono una buona protezione solare e altri benefici aggiuntivi. Sono stati creati prodotti ancora più specifici per ogni zona del corpo, come le protezioni solari per il viso , per le labbra , per il corpo e per i capelli .
Continua a leggere per scoprire i prodotti migliori, i loro benefici e quale protezione solare è più adatta a te.
La scelta di una buona protezione solare non si limita al fattore di protezione (SPF). Oltre a contenere filtri solari ad ampio spettro, che proteggono dai raggi UVA e UVB, questo prodotto deve contenere altri ingredienti nutrienti, idratanti e antiossidanti che proteggono le cellule della pelle dai radicali liberi. Per essere più efficaci, devono anche essere resistenti all'acqua e al sudore. Alcuni dei marchi che soddisfano questi vantaggi sono:
Se ti piacciono i prodotti multifunzionali, la protezione solare colorata è perfetta per te.
Questo cosmetico è diventato un must-have in ogni beauty-case, poiché protegge la pelle dai raggi UV e uniforma l'incarnato, creando un effetto abbellente. Molti utenti lo considerano un'alternativa leggera e naturale al fondotinta; può addirittura sostituire il trucco convenzionale.
La sua versatilità consente alla pelle di sentirsi fresca, protetta e radiosa senza dover applicare troppi prodotti, con un conseguente risparmio di tempo e denaro. Alcuni marchi specializzati aggiungono anche principi attivi idratanti e antiossidanti, oltre a texture fluide, leggere, cremose o compatte, adattandosi a tutte le esigenze e a tutti i tipi di pelle.
Le ultime innovazioni nella protezione solare non cercano solo il benessere di ogni utilizzatore, ma anche il rispetto della natura e dell'ambiente. Da qui nasce l'idea della protezione solare minerale , formulata principalmente con biossido di titanio e ossido di zinco, che agisce come uno scudo protettivo senza compromettere la salute.
Le protezioni solari convenzionali, invece, sono realizzate con filtri chimici in grado di assorbire la luce solare, ma comportano il rischio di provocare reattività cutanea.
Sebbene inizialmente le protezioni solari minerali avessero una consistenza densa, che lasciava un residuo biancastro, la scienza ha fatto passi da gigante, sviluppando soluzioni più leggere, facilmente assorbibili e che non lasciano residui o particelle.
Le creme solari contengono un ingrediente chiave chiamato filtro, che ci aiuta a bloccare l'azione dei raggi solari e delle loro radiazioni.
I filtri fisici sono polveri minerali che non penetrano nella pelle e creano uno strato esterno che agisce come uno specchio, riflettendo i raggi solari e impedendo loro di penetrare nella pelle. Di solito si tratta di creme dense che lasciano una certa lucentezza bianca durante i primi minuti di applicazione. Grazie alla continua evoluzione, questi tipi di filtri stanno migliorando, ma il loro principale svantaggio è che disidratano e seccano la pelle. Oltre ad essere efficaci, sono sicuri e rispettosi della salute della nostra pelle.
I filtri chimici sono basati su composti di carbonio e sono in grado di assorbire la radiazione solare trasformandola in calore, in modo da non danneggiare la pelle. Questi tipi di filtri sono molto estetici; non disidratano né lasciano macchie bianche sulla pelle, ma penetrano completamente e possono causare intolleranze o allergie cutanee.
Attualmente, i migliori prodotti solari solitamente combinano entrambi i filtri solari, poiché questa soluzione è più efficace, garantisce una protezione maggiore e mantiene un effetto cosmetico.
Il fattore di protezione solare (SPF) è una misura di laboratorio che indica l'efficacia della protezione solare sulla nostra pelle. Il fattore di protezione solare (SPF) è la quantità di radiazioni ultraviolette necessaria a provocare una scottatura sulla pelle dopo aver applicato la protezione solare. Pertanto, quando si utilizza una protezione solare con fattore di protezione solare 50, la pelle non si scotterà finché non sarà stata esposta a una quantità di energia solare 50 volte superiore a quella che normalmente causerebbe una scottatura.
Per scegliere il fattore di protezione più adatto alla tua pelle, è importante conoscere la quantità e la frequenza di applicazione della protezione solare, l'ora del giorno in cui sarai esposto al sole e il tuo tipo di pelle, in base al tono e alla capacità di assorbimento della protezione solare.
A seconda del livello di filtrazione dell'indice di protezione, possiamo distinguere i diversi prodotti solari in: protezione solare bassa (fino a SPF 10), protezione solare media (da SPF 10 a SPF 30), protezione solare medio-alta (SPF 30), protezione solare alta (da SPF 40 a SPF 50) e protezione solare molto alta (oltre SPF 50). È opportuno sottolineare che i valori di protezione solare sono sempre indicativi e che la loro efficacia dipende da vari fattori.
Per prenderci cura al meglio della nostra pelle e del nostro corpo quando siamo esposti ai raggi solari, dobbiamo seguire una serie di linee guida per evitare le scottature: